A chi è rivolto

Per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis ai cittadini stranieri di ceppo italiano la procedura è di competenza dei Consolati italiani all'estero, solo nel caso di cittadino straniero che sia iscritto nell'Anagrafe dei residenti la competenza è dell’ufficio dello stato civile del Comune di residenza e l’interessato deve fare formale richiesta in marca da bollo.


Descrizione

Per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis ai cittadini stranieri di ceppo italiano la procedura è di competenza dei Consolati italiani all'estero, solo nel caso di cittadino straniero che sia iscritto nell'Anagrafe dei residenti la competenza è dell’ufficio dello stato civile del Comune di residenza e l’interessato deve fare formale richiesta in marca da bollo.

Come fare

Rivolgersi allo sportello dell' ufficio demografico del Comun, contattando il numero: 0124 617207

Cosa serve

Per ottenere il riconoscimento della cittadinanza occorre presentare all’Ufficio Demografici del Comune, oltre all'istanza scaricabile dalla sezione Moduli, compilata in tutte le sue parti:
• atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano ove egli nacque comprensivo di eventuali annotazioni in ordine alla perdita e/o riacquisto cittadinanza italiana);
• atti integrali di matrimonio e morte dell’avo italiano, qualora trattasi di atti formati all’estero dovranno essere muniti di traduzione e di opportune legalizzazioni;
• atti integrali di nascita, matrimonio e morte di tutti i discendenti in linea retta dell’avo italiano;
• atto integrale di nascita ed eventuali atto integrale di matrimonio del richiedente il riconoscimento cittadinanza italiana,
• certificato negativo di naturalizzazione del Paese straniero rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero d’emigrazione. Qualora l’ascendente italiano, nato in Italia ed emigrato all’estero, abbia utilizzato il proprio nome e cognome in forme diverse, è necessario che esse vengano tutte riportate nel predetto certificato.
Si sottolinea che:
- gli atti di stato civile formati all’estero dovranno essere prodotti in forma integrale (non verranno accettati certificati e/o estratti) e dovranno essere muniti di idonea traduzione e legalizzazioni;
- la data di emissione di tutti gli atti presentati a corredo dell’istanza di riconoscimento non dovrà eccedere l’anno;
- anche per gli eventuali atti integrali di stato civile reperiti presso altri fascicoli la data di emissione non dovrà eccedere l’anno

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana - Jure Sanguinis

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è di 180 gg. dalla data della domanda di riconoscimento di cittadinanza italiana.
Il termine viene sospeso per la verifica della documentazione e l' acquisizione della certificazione di non rinuncia alla cittadinanza italiana per ogni componente della discendenza presso tutti i consolati d' Italia competenti territorialmente.

Costi

Come previsto dalla Legge n. 207 del 30/12/2024 e dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 11 del 11/02/2025 , dal 1° febbraio 2025 è istituito un diritto per le istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza da avo italiano ex art. 1 della Legge 5 febbraio 1992 n.91, pari ad Euro 600,00 per ciascun richiedente maggiorenne.

La domanda di riconoscimento è in marca da bollo da €. 16,00.

Il pagamento dev'essere essere effettuato mediante il sistema PagoPA e la ricevuta di avvenuto pagamento deve essere allegata alla richiesta oppure tramite bonifico bancario IBAN: IT74Z03268304700B2860493640.

Si precisa che il mancato o inesatto pagamento del diritto previsto rende l'istanza improcedibile


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio-1.pdf [.pdf 2,39 Mb - 18/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 14:04:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet